Quando uniamo tubi e tubazioni nelle fabbriche, di solito utilizziamo due tecniche: la flangia o il collegamento a V-band. I collegamenti a flangia utilizzano bulloni per connettere due superfici piane. I collegamenti a V-band serrano insieme due estremità, con una forma a V. La principale differenza riguarda il modo in cui vengono prodotti e la facilità di installazione.
I morsetti a V-band sono popolari per un motivo: sono molto facili da usare e installare in pochi minuti. I morsetti a V-band possono essere fissati con un singolo dado, a differenza dei collegamenti a flangia che richiedono un'attenta allineatura e numerosi bulloni. Questo riduce il tempo di assemblaggio e semplifica la riparazione del sistema di scarico in caso di problemi.
Se stai cercando di realizzare un collegamento a flangia con fascetta V che funzioni bene e non perda, devi sigillarlo correttamente. Avrai bisogno di una guarnizione robusta e di qualità, specificatamente indicata per resistere ad alte temperature e pressioni. Inoltre, assicurati che la fascetta sia serrata in modo uniforme e sicuro. Questo creerà un sigillo affidabile e impedirà la fuoriuscita di aria o fluidi.
Queste fascette a V per flange sono comunemente utilizzate in fabbrica, nei tubi di scarico, nelle tubazioni, nei gomiti, nei turbocompressori, negli intercooler, nei collettori e nei sistemi del lato in pressione. Eccellono in quelle situazioni in cui è necessario effettuare con maggiore frequenza delle riparazioni. La capacità di creare un sigillo stretto può prevenire perdite e contribuire al regolare funzionamento dell’equipaggiamento.
Quando scegli la dimensione della flangia a V per il tuo progetto, considera le dimensioni delle tubazioni da unire. Valuta anche la pressione che il collegamento dovrà sopportare. Scegliendo la dimensione e lo stile corretti, otterrai collegamenti solidi e ben sigillati. Una buona fascetta e una guarnizione adeguata faranno sì che il sistema duri più a lungo e funzioni meglio.